Vai al contenuto principale

Come viene calcolato il tasso d’interesse variabile delle Strategie di Interesse?

Aggiornato ieri

Nella descrizione di ogni Strategia di Interesse troverai indicato un tasso di rendimento variabile, diverso dal tasso fisso che si applica alla liquidità non investita.

Questo tasso variabile è calcolato come somma ponderata dei rendimenti attesi delle attività che compongono la strategia, al netto di tutte le commissioni. Il tasso applicato alla parte in liquidità (anche quando fa parte della strategia) rimane invece fisso. La formula è la seguente:

  • Y_{i}: Rendimento a scadenza ponderato: stima del rendimento complessivo per un investitore che mantiene l’attività fino alla scadenza, ricevendo interessi e capitale. Ogni obbligazione ha il suo rendimento, e viene calcolato un indicatore complessivo per l’attività.

  • Weight_{i}: Peso dell’attività nella strategia, in base alla sua allocazione nel portafoglio.

  • Fx_i: Tasso di cambio rispetto all’euro. È sempre pari a 1 per le attività denominate in EUR.

  • Service Fee: commissione annua che dipende dal piano attivo.

Esempio: con un piano Basic (commissione dell’1%) e una strategia bilanciata con la seguente composizione di attività:

Attività

Tipo di tasso

Tasso

Allocazione

Euro

Fisso

2,83%

40%

iShares Core € Corp Bond UCITS ETF

Variabile

3%

10%

iShares Global High Yield Corp Bond UCITS ETF

Variabile

5,9%

50%

Secondo la formula, il tasso d’interesse obiettivo si calcola così:

Ricorda che si tratta di un prodotto di investimento e comporta dei rischi. Consulta il nostro documento sui rischi per saperne di più.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?