Vai al contenuto principale

Che cos’è un MMF e come funziona?

Aggiornato ieri

I Money Market Funds (MMF) sono un tipo di fondo comune di investimento che investe in strumenti finanziari a breve termine, di alta qualità e a basso rischio, come titoli di Stato e depositi bancari. Sono progettati per offrire agli investitori un modo per preservare il capitale fornendo al tempo stesso un rendimento modesto e un’elevata liquidità. Gli MMF sono un posto sicuro dove tenere la liquidità della tua azienda ottenendo comunque un certo rendimento.

Caratteristiche principali degli MMF

  • Basso rischio: Gli MMF investono tipicamente in asset come titoli di Stato, debito societario a breve termine o depositi bancari, generalmente considerati sicuri e stabili.

  • Alta liquidità: Gli investitori possono comprare e vendere quote di MMF nel giro di pochi giorni, rendendoli quasi accessibili come un normale conto bancario.

  • Diversificazione: Riunendo i fondi di più investitori, gli MMF diversificano gli investimenti tra diversi emittenti, riducendo l’esposizione a una singola entità.

  • Regolamentati nell’UE: Nell’Unione Europea gli MMF sono strettamente regolamentati dal regolamento europeo sui fondi del mercato monetario (MMFR) per garantire sicurezza, trasparenza e liquidità.

Perché le PMI potrebbero usare gli MMF*

  • Gestione della liquidità: Gli MMF possono essere un’alternativa al lasciare grandi saldi in un conto bancario, offrendo un rendimento potenziale mantenendo l’accesso rapido ai fondi.

  • Investimento di medio termine: Adatti a parcheggiare fondi non necessari subito ma che potrebbero servire in futuro (ad es. entro sei mesi).

  • Stabilità: Gli MMF puntano a ridurre al minimo le oscillazioni di valore, utile per le aziende che hanno bisogno di prevedibilità.

*Queste informazioni hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza in materia di investimenti.

Cosa non sono gli MMF

  • Gli MMF non sono la stessa cosa dei depositi bancari – sono investimenti, non risparmi garantiti.

  • Non offrono alti rendimenti – sono pensati per stabilità e liquidità, non per una crescita aggressiva.

  • C’è sempre un certo livello di rischio, anche se molto ridotto, compresa la possibilità di perdere il capitale investito.

Come vengono negoziati gli MMF?

A differenza delle azioni, che sono negoziate in continuo sulle borse, i Money Market Funds (MMF) vengono valutati e scambiati solo una volta al giorno. Questo perché:

  • Valutazione giornaliera (NAV): Il valore di un MMF è calcolato in base al valore patrimoniale netto (NAV) delle sue attività, determinato alla fine di ogni giornata lavorativa.

  • Elaborazione operativa: Gli ordini di acquisto o vendita vengono raccolti durante la giornata ed eseguiti al prossimo NAV disponibile, non immediatamente.

  • Tempo di regolamento: In alcuni casi, il trade può essere regolato il giorno lavorativo successivo, quindi potresti non vedere subito la transazione.

Quindi, quando compri o vendi un MMF per un certo importo, non vedrai immediatamente una variazione nel valore dell’asset. L’ordine può aspettare da alcune ore a diversi giorni per l’esecuzione. Potrai vedere informazioni sul ciclo di regolamento e sull’orario limite nel menu dell’asset: ad esempio, un MMF con ciclo di regolamento T+1 e cut-off alle 12:00 verrà acquistato il giorno successivo se ordinato entro le 12:00.

*Vivid non fornisce alcuna consulenza finanziaria e investire comporta sempre dei rischi. Pertanto, il valore del tuo investimento e i ricavi che ne derivano varieranno e l’importo inizialmente investito non può essere garantito. Potresti non recuperare l’importo originariamente investito. Puoi trovare ulteriori informazioni sui Money Market Funds e sui rischi legati agli investimenti in strumenti finanziari qui.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?