Vai al contenuto principale

Cosa succede se un cliente contesta un pagamento con carta e richiede un chargeback?

Aggiornato oltre 3 settimane fa

Un chargeback – comunemente chiamato contestazione – è un processo formale avviato dal titolare della carta per richiedere un rimborso di un pagamento. Le motivazioni comuni per i chargeback includono, ma non sono limitate a:

  • Il cliente non riconosce la transazione

  • I beni/servizi pagati non sono stati consegnati o forniti

  • Attività fraudolenta sospetta

Responsabilità del commerciante

In qualità di commerciante, sei responsabile di rispondere alle richieste di chargeback. Sei responsabile di tutti gli importi, le commissioni e i costi associati ai chargeback.

Notifica e risposta al chargeback

  1. Notifica: Quando un titolare della carta avvia un chargeback tramite la propria banca emittente, Vivid ti informerà non appena riceveremo la notifica di chargeback.

  2. Azione richiesta: È fondamentale rispondere entro il termine indicato nella notifica in uno dei seguenti modi:

    1. Fornire prove documentali che confutino la richiesta (es. prova di consegna o contratti firmati)

    2. Accettare esplicitamente il chargeback

Nota: Se non si risponde entro il termine indicato, il chargeback sarà considerato automaticamente accettato.

Importi e rimborsi dei chargeback

Gli importi contestati vengono immediatamente detratti dal tuo conto non appena ricevi la notifica, insieme alle relative commissioni. Se il chargeback viene annullato con successo (ad esempio se la banca emittente decide a tuo favore), l’importo, escluse eventuali commissioni, verrà riaccreditato sul tuo conto Vivid.

Obblighi di conservazione dei documenti

Sei legalmente tenuto a conservare la documentazione dettagliata della transazione e dell'acquisto per almeno sei mesi dalla data della transazione, al fine di garantire la corretta gestione dei casi di chargeback. Questo periodo può essere prolungato in base alle leggi o normative locali.

Punti chiave per i commercianti

  • Gli strumenti di prevenzione delle frodi riducono i rischi ma non eliminano la responsabilità in caso di chargeback

  • Gli esiti delle contestazioni di chargeback dipendono dalle politiche della banca emittente, non dal sistema di pagamento di Vivid

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?