Vai al contenuto principale

Che cos’è un iBond e come funziona?

Aggiornato questa settimana

Gli iBond sono ETF obbligazionari creati da BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale al mondo. Investono in un mix di obbligazioni con scadenze ravvicinate e sono progettati per comportarsi come un’obbligazione – con una data di scadenza fissa – ma con la flessibilità e la diversificazione di un ETF.

Quali vantaggi hanno gli iBond?

  • Rischio più basso vs. obbligazioni singole: Poiché gli iBond contengono un portafoglio diversificato di obbligazioni, il rischio di default di un singolo emittente ha un impatto molto minore rispetto al possesso di una sola obbligazione. Tuttavia, gli iBond restano prodotti di investimento e non sono privi di rischio.

  • Rischio diversificato: Detenendo decine o centinaia di obbligazioni, gli iBond riducono il rischio di default rispetto all’acquisto di una singola obbligazione societaria o governativa.

  • Risultato definito: Alla scadenza, gli investitori ricevono i proventi delle obbligazioni sottostanti, offrendo una chiarezza simile a quella del possesso di un’obbligazione individuale.

  • Flessibilità: Puoi acquistare o vendere quote in qualsiasi momento prima della scadenza, a differenza delle obbligazioni tradizionali che possono essere illiquide.

  • Bond Laddering semplificato: Gli ETF iBond sono ideali per costruire strategie di bond laddering, poiché puoi scegliere ETF con diverse scadenze. Questo aiuta a gestire il rischio di reinvestimento e a garantire flussi di cassa prevedibili.

Come vengono negoziati gli iBond?

Essendo ETF, gli iBond vengono liberamente negoziati in borsa. Gli ordini vengono nella maggior parte dei casi eseguiti istantaneamente durante gli orari di apertura del mercato.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?